Slide PATHfinder La potenza dell’ottimizzazione RICHIEDI INFO
PATHfinder è l’applicazione di programmazione delle consegne/attività e ottimizzazione dei percorsi.

I punti di forza di PATHfinder

 

  • ridotti tempi di avviamento
  • destinato all’utilizzo da parte degli operatori con un limitato tempo di formazione
  • è uno dei moduli della Suite ECOfinder 2.0 dedicata alla logistica: l’azienda che sceglie PATHfinder può integrarlo con il sistema di localizzazione dei mezzi (SATfinder), con il modulo di visualizzazione/aggiornamento dei dati di visita (SATcloud), con il sistema di normalizzazione degli indirizzi di consegna (ADDRESSfinder); ancora, l’azienda può decidere di adottare uno strumento di Sales Force Automation (Agent Manager).

PATHfinder assegna le attività da eseguire ad una flotta di mezzi o persone, rispettando i vincoli impostati e minimizzando i costi di distribuzione o i tempi di viaggio di venditori o tecnici. L’ottimizzazione può infatti essere applicata nell’attribuzione giornaliera di un gruppo di consegne ad un gruppo di mezzi o dell’attività di un venditore o di un merchandiser.

L’efficacia della pianificazione di PATHfinder è garantita dalla considerazione di una quantità di variabili, che descrivono il modo di operare dell’azienda (mezzi e orari di lavoro), le caratteristiche delle merci, i vincoli sul cliente (finestre orarie) e naturalmente le caratteristiche del territorio: l’ottimizzazione minimizza tempi e percorrenze stradali, tenendo conto sia delle caratteristiche delle strade in relazione ai mezzi sia delle zone con limitazioni di accesso.

PATHfinder è destinato a qualunque azienda che affronti giornalmente il problema del ritiro o della consegna di merci e/o che debba gestire le attività di una rete di agenti/merchandiser e/o che debba pianificare gli interventi di assistenza tecnica presso i propri clienti:

  • Distributori di prodotti alimentari
  • Corrieri e spedizionieri
  • Aziende manifatturiere che consegnano direttamente gli ordini ai propri clienti
  • Qualunque azienda con una rete di venditori, merchandiser e tecnici.

Un’interfaccia semplice e intuitiva consente al responsabile della pianificazione di verificare i dati relativi ai mezzi/persone e ai clienti, di verificare ed eventualmente modificare manualmente l’esito della pianificazione, di esportare i piani visite verso i sistemi aziendali e di produrre dei report di sintesi.

Avvio e verifica della pianificazione

Prima di avviare la pianificazione, l’operatore può verificare/effettuare eventuali pre-assegnazioni di clienti ai mezzi (obbligo per un mezzo di eseguire una certa attività o un gruppo di attività), indicare quali mezzi sono eventualmente non disponibili.
Completata la pianificazione automatica, l’operatore ha immediata evidenza dei mezzi per i quali il giro visita non rispetta tutti i vincoli impostati (anticipi/ritardi rispetto alla finestra oraria prevista, sforamenti di straordinario, percorrenza eccessiva); sulla base di queste informazioni, può decidere di variare alcuni vincoli e/o di spostare una visita da un giro all’altro (richiedendo il ricalcolo dei giri interessati).

Tecnologia e integrazione

PATHfinder migliora la pianificazione dei percorsi basandosi su sofisticati algoritmi di ottimizzazione sviluppati negli anni dal laboratorio di ricerca e sviluppo di TELLUS (che ha sede a Trieste presso l’Area Science Park, uno dei principali parchi scientifici multi settoriali d’Europa).
In funzione delle modalità operative dell’azienda, PATHfinder può essere configurato per risolvere diversi problemi di calcolo dei percorsi di visita:

  • Routing semplice (sequenza ottima per visitare un gruppo di clienti predefiniti senza vincoli)
  • TSP (sequenza ottima per visitare un gruppo di clienti predefiniti nel rispetto dei vincoli imposti
  • VRP su base giornaliera (assegnazione delle visite giornaliere ad un gruppo di mezzi nel rispetto dei vincoli e minimizzando la percorrenza complessiva dei mezzi)

I dati di partenza provengono dal sistema informativo del cliente, e sono relativi da una parte ai veicoli/persone e dall’altra ai clienti: per garantire la massima efficacia della pianificazione, devono essere definiti con la migliore precisione possibile orari di lavoro, finestre orarie e caratteristiche dei mezzi.

In funzione del livello di integrazione richiesto, i piani di visita risultati della pianificazione possono essere inviati in formato Microsoft Excel direttamente agli interessati (via e-mail o con altro sistema), esportati in formato compatibile con un navigatore satellitare o ancora salvati sui sistemi aziendali per l’accesso tramite applicazione client-server, web o mobile

Integrazione con SATcloud PATHfinder è nativamente integrato con SATcloud per cui al termine della pianificazione, se i mezzi pianificati sono dotati di dispositivo Android (smartphone o altro), la pianificazione viene automaticamente inviata a bordo di ogni singolo dispositivo che guiderà, tramite navigatore satellitare, all’effettuazione delle attività e supporterà alla rendicontazione delle attività stesse. Maggiori Informazioni

Oltre che sotto forma di applicazione ad uso del pianificatore, le funzionalità di PATHfinder possono essere rese disponibili come Web Services ed integrate all’interno di applicazioni esistenti.