
- è uno strumento di geomarketing che consente all’azienda di mettere in relazione il proprio business con il territorio, confrontando i risultati aziendali con il tessuto socioeconomico, definendo obiettivi realistici e organizzando al meglio la propria rete di distribuzione e di vendita
- è un potente strumento di distribuzione e condivisione di queste analisi per tutta la struttura aziendale
- consente ad utenti di vario profilo (analisti, manager, personale di vendita) di accedere al sistema ovunque si trovino utilizzando un semplice browser Internet, e di sfruttare l’immediatezza della rappresentazione geografica per operare con maggiore efficienza sul proprio territorio e mercato di competenza
Rappresentazione e analisi geografica dei dati
Le funzionalità di analisi tematica di MARKETfinder consentono di rappresentare i dati aziendali e le variabili socioeconomiche dal dettaglio regionale fino a quello di isolato urbano. MARKETfinder consente di rappresentare sia le entità geografiche (comuni/cap, province, regioni) sia i dati puntuali (clienti o i prospects) in base ai dati di business (fatturato, obiettivi, numero di clienti) e agli indicatori socio-demografici (popolazione, famiglie, reddito, numero di aziende); è anche possibile combinare più dati insieme, e rappresentare così le quote di mercato, lo scostamento rispetto agli obiettivi o la penetrazione sul canale. Parallelamente, è possibile differenziare i dati puntuali non solo in base ai dati numerici associati (fatturati, obiettivi, quantità vendute) ma anche rispetto alla loro classificazione (tipologia di clienti o negozi, insegna, …)


Bacini di attrazione e di utenza
La funzione Isocrone di MARKETfinder consente di determinare la zona di potenziale attrazione di un punto vendita o di un centro commerciale, corrispondente alla distanza o al tempo che i clienti sono disposti a spendere per raggiungerlo. Ad ogni isocrona è possibile associare i valori di popolazione, famiglie, clienti posizionati al suo interno, e stimare così il potenziale di un nuovo negozio. Combinando le isocrone di tutti i punti vendita è possibile stimare la copertura territoriale ed evidenziare così le aree scoperte.
Territori di concessionari e agenti
MARKETfinder consente di rappresentare e modificare i territori di competenza di agenti, merchandiser, concessionari, punti vendita, ridistribuendo o assegnando clienti o zone territoriali. Se la competenza della forza vendita è per cliente, la funzione Gruppi di MARKETfinder evidenzia con immediatezza la relazione fra posizione dei clienti e residenza della forza vendita, mostrando la sintesi dei dati di business e calcolando il fattore di dispersione (distanza media fra l’agente e i suoi clienti); in questo modo è possibile individuare eventuali correlazioni fra i risultati del venditore e la numerosità e posizione dei suoi clienti.
Questo modello di rappresentazione consente un’efficace rappresentazione della capacità di presidio del territorio, mentre le funzioni di riassegnazione consentono di modificare con criteri geografici l’attribuzione clienti-venditori.

Quando invece agli agenti o concessionari sono assegnati dei territori di riferimento, la funzione Territori di MARKETfinder consente di rappresentare le diverse zone associando automaticamente a ciascuno i la numerosità di clienti e prospects, i valori complessivi di fatturato e obiettivi nonché i totali delle diverse variabili socio demografiche. Spostando province, comuni, cap o isolati urbani da un territorio all’altro, è possibile valutare immediatamente gli effetti dello spostamento: MARKETfinder ricalcola tutti i dati dei territori interessati (sia quelli legati ai clienti che quelli socio-demografici) permettendo di valutare l’impatto delle modifiche sul potenziale di business delle zone. Una volta completate le modifiche, è possibile automaticamente riassegnare ad ogni cliente e prospects il codice della nuova zona di appartenenza.
Filtri ed estrazioni
La funzione Filtro di MARKETfinder consente di selezionare e usare nelle analisi solo i dati che rispettano certe condizioni (punti vendita di uno specifico canale o con fatturato superiore ad un minimo, concorrenti di una specifica insegna, prospects di una certa tipologia, …). La funzione Esporta Dati consente di estrarre e salvare in formato Microsoft Excel i dati associati a regioni, province, comuni, isocrone, territori di vendita; combinata con le funzioni di selezione geografica e di filtro, consente di estrarre facilmente una lista di clienti e prospects di specifico interesse.
Riuso e condivisione delle analisi
Mappe tematiche, filtri, territori e impostazioni della mappa possono essere salvati a livello di utente per essere riutilizzati in seguito per replicare le stesse analisi con dati aggiornati. Le funzioni di amministrazione di MARKETfinder consentono inoltre di rendere disponibili ad altri utenti (o gruppi di utenti) le analisi create dall‘analista, favorendo così l’accesso ai dati da parte di manager e commerciali, che dovranno soltanto scegliere un progetto, un tema e un filtro dalla lista associata al proprio utente o gruppo.
Mappe stradali, satellitari e 3D
L’interfaccia di MARKETfinder utilizza come sfondo di rappresentazione le mappe del servizio Here Maps per fornire una rappresentazione geografica intuitiva e gradevole, che può essere integrata richiedendo la visualizzazione di mappe
satellitari e 3D, molto utili soprattutto per valutare la posizione di un nuovo negozio.
Tecnologia e integrazione
MARKETfinder è un prodotto a tecnologia Web. Viene installato centralmente su un server Windows con IIS, e può essere utilizzato da qualunque computer – previa autenticazione – utilizzando un semplice browser Internet sia dall’interno dell’azienda che dall’esterno.
Il sistema di profilazione consente di limitare l’accesso di ogni utente sia in termini di funzioni disponibili (consultazione, analisi, editing dei dati) sia in termini geografici (area manager e agenti vedono solo i dati relativi al proprio territorio).
MARKETfinder utilizza un database SQL Server ma può prelevare dati da qualunque database aziendale. Le funzionalità di MARKETfinder sono disponibili anche tramite Web Services, consentendo di integrare in altri sistemi aziendali (come il CRM) le mappe e i report prodotti da MARKETfinder.

I punti di forza di MARKETfinder
MARKETfinder viene fornito completo di una banca dati socio demografica che contiene centinaia di variabili utili all’azienda per individuare le aree a maggior potenziale e definire i propri obiettivi di vendita. Questi dati possono essere integrati con ulteriori informazioni (per esempio, anagrafiche di clienti potenziali) che Tellus può mettere a disposizione grazie ad accordi con fornitori specializzati di banche dati.

L’unione fra tecnologia Web e rappresentazione geografica accelera e favorisce la condivisione e comprensione dei dati di business a tutti i livelli dell’organizzazione; la conseguente maggiore consapevolezza delle relazioni fra risultati aziendali e variabili territoriali contribuisce ad un approccio più strutturato e orientato al mercato.
MARKETfinder richiede ridotti tempi di avviamento, è destinato all’utilizzo con un limitato tempo di formazione ed elimina i costi interni di aggiornamento software/dati sui PC degli utenti.
L’architettura a servizi e l’utilizzo di standard industriali consentono l’integrazione di MARKETfinder con i sistemi aziendali (Business Intelligence, ERP, CRM, SFA).
MARKETfinder si integra con ADDRESSfinder, il modulo Tellus per normalizzare e georiferire le anagrafiche di clienti, prospect, concorrenza, agenti, ecc…, contribuendo ad una semplice ed efficace gestione dei vari database aziendali, spesso duplicati e di
difficile mappatura.
MARKETfinder si integra con gli altri moduli della soluzione Tellus per le aziende che include sistemi per la pianificazione di visite e consegne (PATHfinder), e uno strumento di Sales Force Automation (Agent Manager).